Chi sono
Ciao, sono Elena Maffioli, master sommelier ALMA-AIS, consulente, formatrice ed organizzatrice di corsi, eventi e degustazioni dedicati al vino. Lavoro con le mie più grandi passioni: il vino, il Vermouth e il social media marketing.
Sono laureata in scienze e tecniche della comunicazione e ho sempre avuto un grande amore per il mondo dell’enogastronomia.
Proprio durante il periodo in cui frequentavo la specialistica ho deciso di iniziare a frequentare il corso per diventare sommelier AIS e dopo aver ottenuto il diploma, non contenta, volevo che comunicazione e vino, si unissero e si trasformassero in un vero e proprio lavoro, così ho deciso di iscrivermi al master in comunicazione e marketing del vino di ALMA – La scuola internazionale di cucina di Gualtiero Marchesi.
È stato un lungo percorso, difficile e divertente allo stesso tempo, a partire dal quale mi sono appassionata al Vermouth, un vino magico e aromatizzato sul quale ho scritto il mio libro Soul Vermouth edito da Trenta Editore. Ho iniziato poi a collaborare con il critico enogastronomico Andrea Grignaffini e con alcune riviste e guide di settore come Spirito diVINO, L’Espresso, Passione Gourmet, James ma ho sempre mantenuto vivo il mio amore per la comunicazione con master e corsi di aggiornamento dedicati al social media marketing.
Oggi nello specifico tengo i miei corsi sul vino per chi si vuole avvicinare a questo mondo, guido degustazioni e training sullo Champagne per il gruppo LVMH per i brand Veuve Clicquot, Moët & Chandon, Ruinart e mi occupo di gestire i canali social di piccole medie imprese nell’ambito food&beverage.
Mi piace raccontare il vino e non spiegarlo. Amo il vino perché è la memoria del lavoro dell’uomo sommato a quello del tempo, per me il vino è fatto di storie di persone e mi piace immaginare che ogni bottiglia sia come un essere vivente capace di evolvere e raccontare in ogni momento la sua storia.
Dal 2015 cerco di assaggiare più che posso in questo mondo in cui a volte il vino viene raccontato come qualcosa di troppo complesso, enigmatico, colto, costoso quasi inafferrabile. Nel corso degli anni ho cercato di sdrammatizzarlo attraverso una divulgazione più popolare, senza troppi tecnicismi e attraverso i miei corsi e degustazioni ho voluto affrontare l’argomento vino in modo diretto, pratico e anche un po’ ironico, con un approccio accessibile e comprensibile anche per chi sa veramente poco e nulla di questo mondo.
Degusto e conosco anche il Sake, sono diventata sommelier presso la SSA – Sake Sommelier Association dopo un bellissimo viaggio in Giappone; di solito lo abbino a del formaggio, uno dei tanti vizi a cui non riesco proprio a rinunciare.
Ciao, sono Elena Maffioli, master sommelier ALMA-AIS, consulente, formatrice ed organizzatrice di corsi, eventi e degustazioni dedicati al vino. Lavoro con le mie tre più grandi passioni: il vino, il vermouth e il social media marketing.
Sono laureata in scienze e tecniche della comunicazione e ho sempre avuto un grande amore per il mondo dell’enogastronomia.
Proprio durante la specialistica ho deciso di iniziare a frequentare il corso per diventare sommelier AIS e dopo aver ottenuto il diploma, non contenta, volevo che comunicazione e vino, si unissero e si trasformassero in un vero e proprio lavoro, così ho deciso di iscrivermi al master in comunicazione e marketing del vino di ALMA – La scuola internazionale di cucina di Gualtiero Marchesi.
È stato un lungo percorso, difficile e divertente allo stesso tempo, a partire dal quale mi sono appassionata al Vermouth, un vino magico e aromatizzato e sul quale ho scritto il mio libro Soul Vermouth edito da Trenta Editore.
Ho iniziato poi a collaborare con il critico enogastronomico Andrea Grignaffini e con alcune riviste e guide di settore come Spirito diVINO, L’Espresso, Passione Gourmet, James ma ho sempre mantenuto vivo il mio amore per la comunicazione con master e corsi di aggiornamento dedicati al social media marketing.
Oggi nello specifico tengo i miei corsi sul vino per chi si vuole avvicinare a questo mondo, guido degustazioni e training sullo Champagne per il gruppo LVMH per i brand Veuve Clicquot, Moët & Chandon, Ruinart e mi occupo di gestire i canali social di piccole medie imprese nell’ambito food&beverage.
Mi piace raccontare il vino e non spiegarlo. Amo il vino perché è la memoria del lavoro dell’uomo sommato a quello del tempo, per me il vino è fatto di storie di persone e mi piace immaginare che ogni bottiglia sia come un essere vivente capace di evolvere e raccontare in ogni momento la sua storia.
Dal 2015 cerco di assaggiare più che posso in questo mondo in cui a volte il vino viene raccontato come qualcosa di troppo complesso, enigmatico, colto, costoso quasi inafferrabile. Nel corso degli anni ho cercato di sdrammatizzarlo attraverso una divulgazione più popolare, senza troppi tecnicismi e attraverso i miei corsi e degustazioni ho voluto affrontare l’argomento vino in modo diretto, pratico e anche un po’ ironico, con un approccio accessibile e comprensibile anche per chi sa veramente poco e nulla di questo mondo.
Degusto e conosco anche il Sake, sono diventata sommelier presso la SSA – Sake Sommelier Association dopo un bellissimo viaggio in Giappone; di solito lo abbino a del formaggio, uno dei tanti vizi a cui non riesco proprio a rinunciare.